PREMI E RICONOSCIMENTI:
- Premio del Pubblico al Firenze Archeofilm 2025
- Menzione Speciale della Giuria al Firenze Archeofilm 2025
- Premio del Pubblico alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Cavriana 2025
- Best Documentary Award (outstanding achievement) at 6 RIFF - Roshani International Film Festival 2025 (India)
FESTIVAL e PROIEZIONI:
- 8 marzo 2025, ore 12, Firenze Archeofilm. Festival internazionale di cinema archeologia, arte e ambiente (Firenze) - PREMIERE
- 9 maggio 2025: Castello di Santa Severa (Santa Marinella - RM)
- 6 giugno 2025: Fondazione Marco Besso (Roma)
- 18 luglio 2025: Maremma Archeofilm - Festival internazionale del cinema archeologico - IV edizione
- 26 luglio 2025: Rassegna Cinema Archeologico di Cavriana (MN)
- 9 agosto 2025: Sotto il cielo degli etruschi - Campo della Fiera (Orvieto)
- 17 agosto 2025: 6th-RIFF-Roshani International Film Festival (India)
- 11 settembre 2025: Mondè Film Festival Foggia
- 24 settembre 2025: RAM Film Festival Rovereto
- 13-19 ottobre 2025: Arkhaios Film Festival (USA) - out of competition
- 18 ottobre 2025: Foca Film Days (Turchia)
- 10-15 Novembre: FICAB - Festival de Cine Arqueologico del Bidasoa (Spain)
- 21 dicembre 2025: Nawada International Film Festival (India)
SINOSSI:
Nel cuore dell'Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, si trova Campo della Fiera, un luogo straordinario in cui sacralità e storia si intrecciano da oltre duemila anni. Identificato come la sede del leggendario Fanum Voltumnae, santuario federale degli Etruschi. Il sito ha poi visto passare le diverse epoche diventando un centro spirituale e amministrativo dei Romani e successivamente un insediamento francescano. Le indagini archeologiche condotte negli ultimi vent'anni hanno portato alla luce manufatti di inestimabile valore: antichi templi, mosaici, ceramiche pregiate e un profondo pozzo mai esplorato, custode di tesori dimenticati. Attraverso ricostruzioni storiche, interviste esclusive e riprese spettacolari, "Campo della Fiera e il pozzo del tempo" accompagna il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta della vita, del declino e della rinascita di questo sito unico. Uno dei reperti rinvenuti nel pozzo, inoltre, apre uno squarcio nel velo di mistero che avvolge i Templari e un possibile intrigo storico.
- Titolo: Campo della Fiera e il pozzo del tempo
- Autore: Massimo D'Alessandro
- Una produzione: A.S.S.O. (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione) ETS In collaborazione con: Associazione Campo della Fiera, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Foggia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per L'Etruria Meridionale
- Consulenza scientifica: Marco Cruciani, Danilo Leone, Mario Mazzoli, Silvia Simonetti, Simonetta Stopponi, Vincenzo Valenzano
- Produttori esecutivi: Mario Mazzoli, Maria Teresa Pilloni
- Fotografia: Marco Vitelli
- Voce narrante: Valerio Sacco
- Musiche: Edizioni Flipper Music
- Montaggio e Regia: Massimo D'Alessandro
- Durata: 52 minuti
RASSEGNA STAMPA
- Firenze. Alla VII edizione di Firenze Archeofilm il pubblico premia il film "Campo della Fiera e il pozzo del tempo" di Massimo D'Alessandro (che prende anche una menzione speciale dall'università di Firenze). Ecco tutti i film che hanno vinto gli altri premi o hanno ricevuto menzioni
- PREMI/GIURIA 2025 del FIRENZE ARCHEOFILM
- Firenze Archeofilm, l'Ateneo firma due premi della rassegna cinematografica
- Il Premio Archeofilm a "Campo della Fiera e il pozzo del tempo" (La Nazione)
- Campo della Fiera, il pozzo delle meraviglie
- Campo della Fiera. A Orvieto un pozzo di storia
- Campo della Fiera: Scavo e Documentario al Firenze Archeofilm 2025
- Firenze Archeofilm: vince l'archeologia umbra "Campo della Fiera e il pozzo del tempo"
- "Campo della Fiera e il pozzo del tempo" si aggiudica il Premio Firenze Archeofilm
- 9 maggio 2025: Al Castello di Santa Severa proiezione del documentario e incontro con l'autore
- 6 giugno 2025: Proiezione del documentario alla Fondazione Marco Besso a Roma (da Ponzaracconta)
- 6 giugno 2025: Campo della Fiera e il Pozzo del Tempo: Roma ospita la prima proiezione del documentario archeologico
- 18 luglio 2025: Proiezione del documentario nell'ambito del Maremma Archeofilm Festival
- 27 luglio 2025: Il documentario "Campo della fiera e il pozzo del tempo" vince il premio del pubblico all'edizione 2025 della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Cavriana (MN)
- 22 agosto 2025: Primo premio internazionale per il film “Campo della Fiera e il pozzo del tempo” di Massimo d’Alessandro: il Best Documentary Award al Roshani International Film Festival Aurangabad INDIA