Venerdì 18 luglio, ore 21:15, Grosseto: Proiezione del documentario "Campo della Fiera e il pozzo del tempo" di Massimo D'Alessandro
Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 21:15, nell'ambito del MAREMMA ARCHEOFILM (Grosseto, Giardino dell'Archeologia) verrà proiettato il documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" di Massimo D'Alessandro, Premio del pubblico e Menzione speciale della giuria all'edizione 2025 del Firenze Archeofilm. Sarà presente l'autore.
Un viaggio nella storia millenaria di Campo della Fiera e un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia, storia e avventura.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Nel cuore dell'Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, si trova Campo della Fiera, un luogo straordinario in cui sacralità e storia si intrecciano da oltre duemila anni. Identificato come la sede del leggendario Fanum Voltumnae, santuario federale degli Etruschi. Il sito ha poi visto passare le diverse epoche diventando un centro spirituale e amministrativo dei Romani e successivamente un insediamento francescano. Le indagini archeologiche condotte negli ultimi vent'anni hanno portato alla luce manufatti di inestimabile valore: antichi templi, mosaici, ceramiche pregiate e un profondo pozzo mai esplorato, custode di tesori dimenticati. Attraverso ricostruzioni storiche, interviste esclusive e riprese spettacolari, "Campo della Fiera e il pozzo del tempo" accompagna il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta della vita, del declino e della rinascita di questo sito unico. Uno dei reperti rinvenuti nel pozzo, inoltre, apre uno squarcio nel velo di mistero che avvolge i Templari e un possibile intrigo storico.- Una produzione: A.S.S.O. (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione) ETS In collaborazione con: Associazione CAMPO DELLA FIERA e Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per L'Etruria Meridionale
- Consulenza scientifica: Marco Cruciani, Danilo Leone, Mario Mazzoli, Silvia Simonetti, Simonetta Stopponi, Vincenzo Valenzano
- Produttori esecutivi: Mario Mazzoli, Maria Teresa Pilloni
- Fotografia: Marco Vitelli
- Voce narrante: Valerio Sacco
- Musiche: Edizioni Flipper Music
- Montaggio e Regia: Massimo D'Alessandro
- Durata: 49 minuti