dal 26 al 28 novembre 2025: Archeologia e Tecniche Specialistiche: Tre Giornate di Seminari e Laboratori con l'Interateneo Uniba-Unifg e A.S.S.O. - Proiezione del documentario "CAMPO DELLA FIERA IL POZZO DEL TEMPO"

La Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Archeologici delle Università degli Studi di Bari Aldo Moro e di Foggia organizza tre giornate di seminari e laboratori altamente specializzati, con la partecipazione di A.S.S.O. - Archeologia, Subacquea, Speleologia ed Organizzazione E.T.S..

Gli incontri si concentreranno sulle metodologie di scavo, documentazione negli ambienti sotterranei e sulla nascente disciplina dell'archeologia subacquea in ambienti confinati.


Prima Giornata: Mercoledì 26 Novembre 2025 – Canosa di Puglia


La prima sessione si terrà presso l'Ex Convento dei Carmelitani di Canosa di Puglia dalle ore 16:00 alle 18:30.

  • Saluti Istituzionali: Sarà presente il Sindaco di Canosa di Puglia, Vito Malcangio.

  • Conferenza (I): Paola Palmentola (Archeologia Italica ed Etruscologia) interverrà su "Una cisterna a servizio di un'officina artigianale. L'area produttiva sull'acropoli di Monte Sannace, III-II sec. a.C.".

  • Conferenza (II): Mario Mazzoli (A.S.S.O. E.T.S.) affronterà il tema "Pozzi, cisterne, acquedotti e altre antiche opere sotterranee: tecniche di scavo e documentazione".

  • Proiezione Documentario: A seguire, ci sarà la proiezione del documentario "Campo della fiera e il pozzo del tempo", una produzione A.S.S.O. ETS Italia 2024 (durata 52 minuti), con la regia di Massimo D'Alessandro.


Seconda Giornata: Giovedì 27 Novembre 2025 – Canosa di Puglia


Gli appuntamenti proseguono a Canosa di Puglia (Ex Convento dei Carmelitani) dalle ore 10:00 alle 13:00.

  • Seminario (I): Giacomo Disantarosa (Laboratorio di Archeologia subacquea) presenterà "Alle origini della speleoarcheologia subacquea: introduzione a una 'disciplina interdisciplinare'".

  • Seminario (II): Mario Mazzoli (A.S.S.O. E.T.S.) illustrerà il "Potenziale e tecniche di ricerca negli ambienti sommersi 'confinati': dal mondo ipogeo ai relitti navali".


Terza Giornata: Venerdì 28 Novembre 2025 – Bari


La rassegna si conclude a Bari - Città Vecchia, presso il Plesso S. Teresa dei Maschi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, DIRIUM, Laboratorio StudiUm, Sezione Archeologia subacquea). L'evento si svolgerà dalle ore 09:30 alle 13:00.

  • Dimostrazione Teorico-Tecnica: Sarà effettuata una dimostrazione di assemblaggio della sorbona (attrezzatura Progetto CHANGES PNRR) e una simulazione del suo impiego nello scavo archeologico subacqueo.

  • Relatori: L'attività sarà curata da Giacomo Disantarosa (Laboratorio di Archeologia subacquea), Mario Mazzoli, Bernardino Rocchi e Marco Vitelli (A.S.S.O. E.T.S.).


lnfo: ssba.uniba.unifg@gmail.com
paola.palmentola@uniba.it.- tel. 080-5714132
giacomo.disantarosa@uniba.it - tel. 080-5717919





Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *