Martedì 11 novembre: CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO in concorso al XXV FICAB - FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINE ARQUEOLÓGICO DEL BIDASOA.
Martedì 11 novembre il mio ultimo documentario CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO, prodotto dalla A.S.S.O., verrà proiettato in concorso al XXV FICAB - FESTIVAL INTERNACIONAL DE CINE ARQUEOLÓGICO DEL BIDASOA.
Il Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Bidasoa (FICAB) si svolgerà dal 10 al 15 novembre, dal lunedì al sabato. Questo traguardo è significativo per un festival che, anno dopo anno, si è affermato nella regione e oltre, diventando l'evento di riferimento che è oggi. È un incontro annuale che riunisce prestigiose case di produzione specializzate in documentari storici e archeologici, oltre a produzioni più piccole supportate da ricerche archeologiche di alta qualità. Come ha affermato il delegato, "Il FICAB di quest'anno non è un festival qualunque. Sebbene ogni edizione sia speciale, questa 25a edizione e il suo cinquantesimo anniversario ci permettono di apprezzare lo sviluppo che questo festival ha avuto nel corso degli anni, vedendo in prospettiva come si è consolidato nella regione e nel territorio come punto di riferimento che è oggi.
Questo manifesto che presentiamo oggi servirà da incentivo per un'edizione che lascerà il segno". Il manifesto, che presenta elementi tipici del tema del festival come sarcofagi, antichità di valore inestimabile e siti archeologici, presenta al centro un "25" dorato, a sottolineare il cinquantesimo anniversario celebrato quest'anno. Vale la pena notare che quest'anno sono stati selezionati 24 film, sia nella sezione ufficiale che in quella didattica. A questo proposito, l'aspetto unico di quest'anno è che film provenienti da paesi come Russia, Cina e Arabia Saudita, tra gli altri, sono stati presentati e selezionati per la loro qualità e interesse. Inoltre, quest'anno le proiezioni si svolgeranno nuovamente interamente presso l'Amaia KZ, poiché l'anno scorso si sono dovute svolgere nei cinema del Centro Commerciale Mendibil a causa dei lavori di ristrutturazione in corso presso il centro culturale. Come di consueto, tutti i film saranno disponibili gratuitamente sulla piattaforma online FESTHOME. Un altro evento importante di quest'anno è il FICAB Itinerante, un incontro che si terrà il 13 novembre presso il Museo Oiasso, che riunirà professionisti della storia e dell'archeologia. Si concluderà con un ricevimento offerto dal sindaco di Irun, Cristina Laborda, nella Sala Capitolare del Municipio di Irun.
Giuria e Premi: Quest'anno la giuria sarà presieduta da Jesús Cimarro, Presidente dell'Associazione Produttori e Teatri di Madrid e Presidente della Federazione Spagnola delle Associazioni di Compagnie di Produzione Teatrale e di Danza.
Insieme a loro come membri della giuria ci sono: Ana Belén Marín-Arroyo, Professoressa di Preistoria e Direttrice del Gruppo di Evoluzione Umana (EvoAdapta) presso l'Università della Cantabria; Juan Manuel García-Ruiz, Professore Ikerbasque presso il Centro Internazionale di Fisica di Donostia e Professore Emerito di Ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo (CSIC); Giulia Pruneti, Direttrice della Comunicazione e Co-Direttrice dell'Archeofilm Festival di Firenze; e Mertxe Urteaga, Dottore di Ricerca in Archeologia e membro del Servizio Patrimonio Storico e Artistico del Consiglio Provinciale di Gipuzkoa.

